
Dessins d’humour? Dessins d’humeur?
- Categories Conferenze, Didattica, News
- Date 16 Febbraio 2025
Dessins d'humour? Dessins d’humeur?
Pour une exploitation pédagogique des dessins de presse et des caricatures.
Séminaire pédagogique
Venerdì 7 marzo | 16h | Alliance Française Bari
L’Alliance Française Bari presenta il Séminaire pédagogique “Dessins d’humour? Dessins d’humeur? Pour une exploitation pédagogique des dessins de presse et des caricatures” a cura di Diane Guerrier. Seminario organizzato nell’ambito della stagione 2024-2025 dei Séminaires Pédagogiques organizzati dall’Alliance Française Bari.
” Qu’est-ce qu’un dessin de presse? A quoi sert une caricature? D’où vient cette tradition française? On dit souvent que, dans un journal, le dessin humoristique en dit plus long qu’un éditorial. D’un seul trait et d’un bon coup de crayon, le dessinateur de presse commente et illustre l’actualité avec humour ou sarcasme parfois; il permet de révéler un malaise dans la société en le parodiant, le raillant, parfois le ridiculisant mais toujours pour le dénoncer invitant ainsi le lecteur à réfléchir, à réagir, à rire ou à sourire, à se forger sa propre opinion. Nous explorerons donc ensemble l’histoire de la caricature jusqu’à nos jours, cette tradition républicaine protégée par la loi sur la liberté de la presse de 1881 et par la jurisprudence des tribunaux et proposerons des pistes pour analyser et décrypter les dessins de presse en classe de FLE.”
“Cos’è un disegno di stampa? A cosa serve una caricatura? Da dove viene questa tradizione francese? Si dice spesso che, in un giornale, il disegno umoristico dica più di un editoriale. Con un solo tratto e un abile colpo di matita, il vignettista commenta e illustra l’attualità con umorismo o sarcasmo; permette di rivelare un disagio nella società parodiandolo, deridendolo, talvolta ridicolizzandolo, ma sempre con l’intento di denunciarlo, invitando così il lettore a riflettere, reagire, ridere o sorridere, e a formarsi una propria opinione. Esploreremo dunque insieme la storia della caricatura fino ai giorni nostri, questa tradizione repubblicana protetta dalla legge sulla libertà di stampa del 1881 e dalla giurisprudenza dei tribunali, e proporremo spunti per analizzare e decifrare i disegni di stampa nelle classi di FLE.”
Il Séminaire è rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, ai docenti del sistema universitario, ai docenti delle Alliances Françaises e degli Institut Français e a tutti i soci dell’Alliance Française di Bari. La partecipazione è gratuita.
Il Séminaire si svolgerà presso la sede dell’Alliance Française Bari in Strada de’ Gironda 22, venerdì 7 marzo 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 per un massimo di 30 partecipanti (individuati secondo l’ordine cronologico delle iscrizioni ricevute).
I seminari sono gratuiti, per la partecipazione in presenza è richiesta l’iscrizione annuale all’Alliance Française Bari. Qui tutte le info per associarsi: www.alliancefrba.it/soci/
Per partecipare è richiesta la registrazione, clicca su REGISTRATI in fondo alla pagina.
Attestato di partecipazione
Al termine del seminario, sarà rilasciato un attestato di partecipazione esclusivamente ai partecipanti in presenza, unicamente su richiesta dell’interessato/a.
Per partecipare al Séminaire
INFORMAZIONI
Per informazioni aggiuntive:
- vieni a trovarci nella nostra sede (Come raggiungerci)
- scrivi una mail a info@afbari.it
- chiamaci al +39 080 5210017
- scrivici su whatsapp al +39 080 5210017
Dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00.
L’Associazione Culturale Italo Francese - Alliance Française di Bari è stata fondata nel 1955 con la missione di attuare qualsiasi iniziativa intesa a incrementare la migliore reciproca conoscenza e la maggiore cordiale amicizia fra le due nazioni, favorendo, in particolar modo, i rapporti culturali tra l’Italia meridionale e la Francia sotto tutti gli aspetti: linguistico, letterario, scientifico, storico, giuridico, economico, artistico.